Tagli finali e unioni di segmenti in travi e colonne DeutscheEnglishEspañolItalianoJapanesePortuguêsPусский

Ultimo aggiornamento il 18 settembre 2019 da Emőke Csikós In ARCHICAD 22 e prima, tutte le colonne sono state tagliate orizzontalmente in basso e in alto e tutte le travi sono state tagliate verticalmente ad entrambe le estremità. A partire da ARCHICAD 23 le estremità di travi e colonne possono essere tagliate sia orizzontalmente che…

Segmenti del fascio – Suggerimenti e trucchi DeutscheEnglishEspañolItalianoJapanesePortuguêsPусский

Ultimo aggiornamento il 16 settembre 2019 da Andrea Polgár-Veres Cos’è un segmento? I segmenti trave (o colonna) sono utili per definire diversi materiali e geometrie lungo l’asse di riferimento trave (e colonna). Il risultato: maggiore libertà geometrica per gli elementi BIM che rappresentano elementi in cemento armato, acciaio, legno e travi e pilastri compositi. Come…

Come creare una colonna prefabbricata in calcestruzzo DeutscheEnglishEspañolItalianoJapanesePortuguêsPусский

Come creare una colonna prefabbricata in calcestruzzo Deutsche Inglese Español Italiano Giapponese Português Pусскк 19459009] Ultimo aggiornamento il 18 settembre 2019 da Roland Szabó Questo articolo presenta il processo dettagliato di modellazione di una colonna prefabbricata in cemento armato con il nuovo Strumento Colonna di ARCHICAD 23. Le colonne prefabbricate sono spesso utilizzate nel caso…

Come creare una trave a passo doppio DeutscheEnglishEspañolItalianoJapanesePortuguêsPусский

Come creare una trave a passo doppio Deutsche Inglese Español Italiano Giapponese Português Pусскк 19459009] Ultimo aggiornamento il 18 settembre 2019 da Gábor Kovács Questo esercizio riguarda la realizzazione di una trave prefabbricata in calcestruzzo a doppia falda utilizzata per la realizzazione di capannoni industriali. Grazie ai rinnovati strumenti Trave e Colonna multi-segmentati, è molto…

Sblocca cantieri e distanze tra edifici, ecco le novità

?Stampa l’articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo) Stampa articolo PDF Lo Sblocca cantieri modifica il dpr 380/2001 in materia di distanze tra edifici. Più facili le operazioni di demolizione e ricostruzione Condividi questo articolo E’ in vigore dal 17 giugno 2019 la legge di conversione dello Sblocca-cantieri che va…

Lastrico solare, parti comuni e responsabilità in caso di danni: i chiarimenti della Cassazione

?Stampa l’articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo) Stampa articolo PDF La Cassazione chiarisce che un cortile condominiale che sorge su autorimesse non può essere considerato al pari di un lastrico solare: in caso di danni la responsabilità è solo del condominio Condividi questo articolo Con la sentenza…

Ok ai nuovi laboratori autorizzati per le prove sulle strutture esistenti

?Stampa l’articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo) Stampa articolo PDF Modificato il dpr 380/2001: dal Mit nuovi laboratori autorizzati non ufficiali per effettuare prove e controlli su materiali su strutture esistenti Condividi questo articolo Aumentano i cosiddetti laboratori autorizzati per effettuare prove e controlli su materiali su strutture e costruzioni esistenti:…

Imposta di bollo per la denuncia di opere in cemento armato

?Stampa l’articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo) Stampa articolo PDF Le Entrate chiariscono come e quando è dovuta l’imposta di bollo per il deposito dei documenti allegati alla denuncia di opere in cemento armato Condividi questo articolo Con la risposta n. 319/2019 l’Agenzia delle Entrate chiarisce quando è dovuta l’imposta di bollo…

UNI 11714-2:2019 posatori di rivestimenti lapidei

?Stampa l’articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo) Stampa articolo PDF La UNI 11714-2:2019 definisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza per posatori di rivestimenti lapidei di superfici orizzontali, verticali e soffitti Condividi questo articolo Pubblicata sul portale dell’UNI (ente italiano di normazione) la seconda parte della…

Senza il certificato di collaudo statico non può esserci certificato di agibilità

?Stampa l’articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo) Stampa articolo PDF Il Tar Calabria chiarisce che il certificato di collaudo statico è un requisito indispensabile per il rilascio del certificato di agibilità Condividi questo articolo Con la sentenza n. 584/2019 del Tar Calabria viene ribadito il rapporto tra…