Ecco il manuale per procedere alla corretta applicazione dei CAM in edilizia

Da PrepAIR le indicazioni per stazioni appaltanti e progettisti per realizzare nuove costruzione e ristrutturazioni secondo i CAM, Criteri ambientali minimi. Le FAQ aggiornate del Ministero Condividi questo articolo L’edilizia è da sempre un settore che ha un elevato impatto sull’ambiente durante il suo intero ciclo di vita; a tal riguardo il 7 novembre 2017 è entrato in vigore il…

Ok alla sopraelevazione in aderenza, ma solo con giunto antisismico

Cassazione: si può realizzare una sopraelevazione in aderenza ad una costruzione preesistente solo se separate da giunto antisismico, indipendentemente dai materiali utilizzati Condividi questo articolo Con la sentenza 121/2019 la Corte di Cassazione fornisce utili chiarimenti in materia di sopraelevazione e normativa antisismica: è possibile realizzare un muro in aderenza ad un edifico confinante solo se vi…

Opere di urbanizzazione a scomputo: decide il Comune!

Tar Puglia: ok alle opere di urbanizzazione a scomputo solo dopo una valutazione ampiamente discrezionale da parte dell’amministrazione Condividi questo articolo L’ammissione allo scomputo delle opere di urbanizzazione costituisce oggetto di una valutazione ampiamente discrezionale da parte dell’amministrazione, che potrebbe optare anche per soluzioni diverse, senza obbligo di una specifica motivazione. Questo il chiarimento espresso dai giudici del Tar…

La mancanza della relazione geologica nel progetto definitivo non annulla la gara

Il Consiglio di Stato ribadisce che in un progetto definitivo o esecutivo non vi è obbligo di allegare la relazione geologica se non richiesta: la sua assenza non comporta l’esclusione dalla gara Condividi questo articolo Con la sentenza n. 5364/2018 il Consiglio di Stato ribadisce che il dpr 207/2010, nell’indicare le relazioni tecniche e specialistiche da porre…

Consiglio di Stato: il cambio di destinazione d’uso rilevante determina il ricalcolo degli oneri di urbanizzazione

Qualora si verifica un cambio di destinazione d’uso rilevante, da “artigianale” a “commerciale”, il ricalcolo degli oneri di urbanizzazione è automatico Condividi questo articolo Per il calcolo degli oneri di urbanizzazione bisogna considerare l’utilizzo in concreto dell’immobile, nonché la natura e la destinazione dell’immobile rispetto al quale svolge una funzione servente. Si parla di cambio di destinazione d’uso rilevante quando avviene tra categorie…

Sismabonus – casa sicura: dal MIT istruzioni, FAQ e modelli

Sul portale del Ministero delle Infrastrutture la nuova sezione sul Sismabonus – casa sicura: guida pratica, FAQ, normativa e modelli Condividi questo articolo Agevolazioni fiscali per la messa in sicurezza antisismica (sismabonus) delle abitazioni e delle attività produttive, sul sito del MIT (Ministero Infrastrutture e Trasporti) la nuova sezione con: guida pratica FAQ – domande frequenti normativa documentazione…

Stop alle opere abusive con condono in corso di valutazione

Il Tar Campania ribadisce che le opere abusive non possono essere completate: qualsiasi tipo di lavoro deve quindi interrompersi fino all’eventuale accoglimento della domanda di condono Condividi questo articolo Il Tar Campania con la sentenza n.5510/2018 ribadisce il principio, già ampiamente condiviso dalla giurisprudenza, secondo cui: la presentazione della domanda di condono non autorizza certamente l’interessato…

Educazione ambientale, ecco il disegno di legge “Scuole Verdi”

Arriva in Senato il disegno di legge “Scuole Verdi” per incentivare l’utilizzo ed il recupero degli spazi verdi delle scuole e per integrare maggiormente l’educazione ambientale nelle attività didattiche Condividi questo articolo E’ stato depositato in Senato il disegno di legge “Scuole verdi – Norme per lo sviluppo degli spazi verdi nell’edilizia scolastica”, una proposta elaborata dalla Lipu, a firma della senatrice Monica Cirinnà,…

Autorizzazione paesaggistica semplificata: i chiarimenti della regione Lombardia

Autorizzazione paesaggistica semplificata: obbligatorio il parere delle commissioni di paesaggio locali e la presentazione dell’esame paesistico Condividi questo articolo Dal 6 aprile 2017 è in vigore il dpr 31/2017 che introduce semplificazioni in materia di autorizzazione paesaggistica circa il rinnovo delle autorizzazioni e le nuove procedure, sia dal punto di vista documentale che nell’iter procedurale, abrogando il vecchio…