Distanze tra fabbricati: non devono essere rispettate per demolizione/ricostruzione fedele

?Stampa l’articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo) Stampa articolo PDF La regola dei 10 metri tra le costruzioni non vale nel caso di una demolizione con ricostruzione fedele che rispetti  sagoma e sedime del manufatto preesistente Condividi questo articolo In quale caso la regola dei 10 metri…

Pannelli in pietre naturali: ecco la UNI 11812:2021 sulle prove di resistenza

?Stampa l’articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo) Stampa articolo PDF Da UNI la nuova norma sulle prove di resistenza agli attacchi dei pannelli lapidei utilizzati nell’edilizia. Ecco i dettagli Condividi questo articolo La UNI 11812:2021 sui pannelli in pietre naturali è stata elaborata dalla commissione “Prodotti, processi…

La fiscalizzazione dell’abuso edilizio rende illegittima la demolizione

?Stampa l’articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo) Stampa articolo PDF Per il Tar Lazio la possibilità di applicare una sanzione pecuniaria rende illegittima l’ordinanza di demolizione di un abuso edilizio Condividi questo articolo Demolizione o sanzione pecuniaria? In presenza di un abuso edilizio la risposta non è…

Altezza massima nuovi edifici, i chiarimenti del Tar sui limiti del dm 1444/68

?Stampa l’articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo) Stampa articolo PDF L’altezza massima dei nuovi edifici non può superare quella degli edifici preesistenti e circostanti: ma quali sono gli edifici da considerare circostanti? Condividi questo articolo Ai sensi dell’art. 8 del dm 1444/68 per effettuare una sopraelevazione bisogna tenere…

Migliorie o varianti nelle gare d’appalto: entro quali limiti si possono modificare le offerte?

?Stampa l’articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo) Stampa articolo PDF La sentenza del CdS chiarisce che le migliorie riguardanti tutti gli aspetti tecnici sono consentite; le varianti progettuali no Condividi questo articolo Per poter determinare l’esclusione da una gara d’appalto con il sistema di selezione delle offerte basato sul criterio…

Noleggio a caldo: anche il noleggiatore è responsabile di eventuali abusi edilizi

?Stampa l’articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo) Stampa articolo PDF La Cassazione stabilisce che in caso di noleggio di mezzi con personale, anche il noleggiatore è responsabile di eventuali abusi edilizi Condividi questo articolo Con un’importante sentenza della Cassazione, la n. 49022/2019, viene stabilito che in caso…

L’assenza del cappotto isolante può costituire grave difetto d’opera?

?Stampa l’articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo) Stampa articolo PDF La Cassazione afferma che l’omissione del cappotto isolante di un fabbricato costituisce grave difetto di costruzione, qualora fosse prevista la sua presenza Condividi questo articolo Con l’Ordinanza n. 22093/2019 la Corte di Cassazione chiarisce che l’omissione del…

Elementi strutturali in alluminio, recepita in italiano la UNI EN 1090-5:2017

?Stampa l’articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo) Stampa articolo PDF Disponibile in lingua italiana la UNI EN 1090-5:2017 su requisiti tecnici per elementi strutturali di alluminio formati a freddo Condividi questo articolo Pubblicata anche in lingua italiana la UNI EN 1090-5:2017 da titolo: “Esecuzione di strutture di…