La realizzazione di una scala esterna in ferro viola le distanze tra costruzioni?

?Stampa l’articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo) Stampa articolo PDF Per il Tar Lombardia bisogna valutare le caratteristiche specifiche dell’intervento ai fini del rispetto delle distanze tra costruzioni Condividi questo articolo Una struttura accessoria come una scala in ferro, esterna e scoperta, se possiede determinate caratteristiche strutturali…

Struttura metallica portante: occorre sempre la denuncia al Genio Civile

?Stampa l’articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo) Stampa articolo PDF Una struttura metallica portante deve essere sempre autorizzata dal Genio Civile attraverso un progetto esecutivo. I chiarimenti della Cassazione Condividi questo articolo Attenzione, le strutture metalliche che assolvano a funzione portante, devono essere autorizzate sempre dal Genio…

Accessibilità degli edifici e durabilità del cls: due progetti UNI in inchiesta preliminare

?Stampa l’articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo) Stampa articolo PDF Al vaglio due nuovi progetti UNI sull’accessibilità e fruibilità degli edifici e durabilità del calcestruzzo/aggressività degli agenti. Ecco le UNI1609872 e UNI1609874 Condividi questo articolo Firmitas (solidità), utilitas (utilità/funzionalità) e venustas (bellezza) sono le caratteristiche fondamentali del…

Manutenzione immobili abusivi: è sempre illegittima

?Stampa l’articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo) Stampa articolo PDF La Cassazione ribadisce che qualsiasi intervento sugli immobili abusivi è illegale, anche l’ordinaria manutenzione: rappresenta la ripresa dell’originaria attività criminosa Condividi questo articolo Con la sentenza di Cassazione n. 29984/2019 si ribadisce che qualsiasi intervento, anche di semplice manutenzione,…

Rinascita urbana: il Governo stanzia un miliardo per migliorare la qualità dell’abitare

?Stampa l’articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo) Stampa articolo PDF Annunciato il nuovo piano pluriennale del MIT per la riqualificazione urbana dei Comuni con situazioni di marginalità economica e sociale importanti Condividi questo articolo Con la legge di Bilancio 2020, il Governo si appresta a lanciare il piano “Rinascita urbana”…

UNI EN 16612:2019 e UNI EN 16613:2019, pubblicate le norme UNI per vetro in edilizia

These cookies are strictly necessary to provide you with services available through our website and to use some of its features. Because these cookies are strictly necessary to deliver the website, refuseing them will have impact how our site functions. You always can block or delete cookies by changing your browser settings and force blocking…

L’iscrizione alle Casse Edili è obbligatoria anche per le attività ausiliarie, a prescindere dal codice Istat

?Stampa l’articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo) Stampa articolo PDF La Cassazione stabilisce che le imprese che si occupano di edilizia, anche con attività ausiliarie, devono essere iscritte alle Casse a prescindere dai codici Istat Condividi questo articolo Con l’ordinanza della Cassazione n.9803/2020 viene ribadito un importante…

Statistiche catastali 2019, ecco il rapporto annuale dell’OMI

?Stampa l’articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo) Stampa articolo PDF A dicembre 2019 erano presenti nello stock immobiliare nazionale 76 milioni di unità immobiliari di cui  2/3 ricadenti nel gruppo A e C Condividi questo articolo Come di consueto l’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) dell’Agenzia delle Entrate ha…

Canna fumaria: no all’installazione incassata se limita i diritti degli altri condomini

?Stampa l’articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo) Stampa articolo PDF L’installazione di una canna fumaria privata ad incasso su muro comune perimetrale potrebbe limitare il pari uso da parte di ciascun condomino di quella porzione comune. I chiarimenti della Cassazione Condividi questo articolo L’installazione di una canna…