?Stampa l’articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Dalle Entrate il modello (AG69U) per l’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa) per le imprese di costruzione. Le istruzioni su come si compila
Con il provvedimento n. 23721/2019, l’Agenzia delle Entrate ha approvato (dopo le prime bozze) i modelli definitivi per l’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa) per il periodo d’imposta 2018, oltre ad individuare i dati da comunicare per il periodo d’imposta 2019.
Gli indici di affidabilità fiscale, che subentrano agli studi di settore, riguardano varie attività economiche relative ai comparti agricoltura, manifattura, commercio, servizi e professioni; sono formati da un insieme di indicatori di affidabilità e di anomalia e consentono di posizionare il livello dell’affidabilità fiscale dei contribuenti su una scala da 1 a 10.
I modelli dovranno essere compilati dai contribuenti che nel 2018 hanno esercitato in via prevalente una delle attività soggette agli indici e confluiranno nella dichiarazione dei Redditi 2019; non devono presentarlo i contribuenti per i quali ricorre una o più delle “cause di esclusione” previste e cioè i contribuenti.
Modello Isa per le costruzioni
Tra i 175 modelli per l’applicazione dei nuovi Isa, c’è anche il modello AG69U per le costruzioni.
Il modello deve essere compilato dai soggetti che svolgono come attività prevalente, con riferimento al periodo d’imposta 2018, una o più tra le attività di seguito elencate:
- “Attività di rimozione di strutture ed elementi in amianto specializzata per l’edilizia” – 39.00.01;
- “Costruzione di edifici residenziali e non residenziali” – 41.20.00;
- “Costruzione di strade, autostrade e piste aeroportuali” – 42.11.00;
- “Costruzione di linee ferroviarie e metropolitane” – 42.12.00;
- “Costruzione di ponti e gallerie” – 42.13.00;
- “Costruzione di opere di pubblica utilità per il trasporto di fluidi” – 42.21.00;
- “Costruzione di opere di pubblica utilità per l’energia elettrica e le telecomunicazioni” – 42.22.00;
- “Costruzione di opere idrauliche” – 42.91.00;
- “Altre attività di costruzione di altre opere di ingegneria civile nca” – 42.99.09;
- “Demolizione” – 43.11.00;
- “Preparazione del cantiere edile e sistemazione del terreno” – 43.12.00;
- “Trivellazioni e perforazioni” – 43.13.00;
- “Realizzazione di coperture” – 43.91.00;
- “Altre attività di lavori specializzati di costruzione nca” – 43.99.09.
Il modello è composto da:
- frontespizio
- quadro A – Personale
- quadro C – Elementi specifici dell’attività
- quadro D – Beni strumentali
- quadro E – Dati per la revisione
- quadro F – Dati contabili
Le istruzioni di carattere generale, comuni a tutti gli indici sintetici di affidabilità fiscale, sono contenute nel documento “Istruzioni Parte generale ISA”.
Infine, la versione definitiva dell’Isa per le costruzioni tiene conto di alcune peculiarità del settore costruzioni, legati, in particolare all’opportunità di diversificare le imprese che svolgono attività di nuova costruzione da quelle che operano nel recupero dell’esistente. E tengono inoltre conto della necessità di valutare alcune specificità del settore delle costruzioni, segnalate in particolare dall’Ance, relativamente agli aspetti della formazione, della sicurezza e alla gestione finanziaria.
In allegato il modello per le costruzioni e le relative istruzioni per la compilazione.
Clicca qui per scaricare il modello AG69U e le istruzioni

Indirizzo articolo: http://biblus.acca.it/disponibile-il-modello-isa-per-le-costruzioni/