Arriva in Senato il disegno di legge “Scuole Verdi” per incentivare l’utilizzo ed il recupero degli spazi verdi delle scuole e per integrare maggiormente l’educazione ambientale nelle attività didattiche
E’ stato depositato in Senato il disegno di legge “Scuole verdi – Norme per lo sviluppo degli spazi verdi nell’edilizia scolastica”, una proposta elaborata dalla Lipu, a firma della senatrice Monica Cirinnà, e promosso anche dal Consiglio Nazionale degli Architetti.
Lo slogan del nuovo disegno di legge recita:
Più verde e giardini nelle scuole, per un’infanzia più sana da un punto di vista fisico e psicologico.
Il disegno di legge si propone di riqualificare l’edilizia scolastica in modo da far trascorrere agli alunni delle scuole primarie più tempo all’aperto grazie a giardini, orti e spazi verdi.
L’obiettivo della proposta di legge è avere meno cemento e più verde, ciò al fine di favorire, come sostenuto anche da psicologi infantili e pediatri, un maggiore benessere in un’età cruciale, decisiva per la crescita dei nostri giovani.
L’idea elaborata da tempo dalla Lipu nasce pensando al movimento statunitense “No child left inside”, che ha ottenuto dal Governo degli Stati Uniti una legislazione e fondi per la formazione che assicurassero ai ragazzi tempo all’aperto in giardini e spazi verdi.
Depositato attualmente al Senato, il disegno di legge è composto da quattro articoli, che prevedono:
- il riconoscimento istituzionale del verde come elemento fondamentale del percorso educativo e formativo nella scuola primaria
- la promozione concreta di adeguati spazi verdi nelle scuole primarie italiane
- l’emanazione di un decreto ad hoc da parte del ministero dell’Istruzione
- la necessaria copertura finanziaria
Principi che valgono non solo nei progetti di nuova edificazione di Regioni e Comuni ma anche in tutte le occasioni di ristrutturazione, riqualificazione e messa in sicurezza degli edifici scolastici ospitanti scuole primarie.
Il direttore generale Lipu, Danilo Selvaggi, dichiara a proposito:
Quello del deficit di natura è un problema serio, che non va affatto sottovalutato, per la crescita dei ragazzi, per far fronte ai grandi carichi di stress cui sono oggi sottoposti e per il bene dell’intera società. Il deposito del disegno di legge al Senato deve rappresentare un cambio di strategia, che metta l’Italia al passo con i paesi più avanzati che da tempo progettano e realizzano scuole ricche di verde.
Molte scuole italiane hanno già intrapreso questo percorso, con giardini e orti curati da personale scolastico, famiglie e bambini stessi; si tratta di trasformare queste ottime iniziative individuali in un programma istituzionale, vasto e strutturato.