?Stampa l’articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Le Entrate hanno pubblicato un’analisi, regione per regione, dell’andamento del mercato immobiliare residenziale italiano nel 2018
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato le statistiche regionali dei mercati immobiliari residenziali locali nel 2018.
I 21 report sono stati elaborati dalle Direzioni Regionali e dalle Direzioni Provinciali di Trento e Bolzano delle Entrate, in collaborazione con l’Ufficio Statistiche e Studi della Direzione Centrale SEOMI dell’Agenzia.
In particolare i report analizzano alcune caratteristiche strutturali delle abitazioni acquistate e vendute e dei mercati regionali e provinciali come:
- le serie storiche delle compravendite dal 2004
- le quotazioni medie delle abitazioni
- l’intensità del mercato immobiliare
- le classi dimensionali
- le superfici medie.
La fonte dei dati elaborati nei rapporti periodici sulle compravendite immobiliari redatti dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare è la “Base dati compravendite immobiliari” costruita incrociando gli archivi delle note di trascrizione degli atti di compravendita e gli archivi censuari del Catasto edilizio urbano. La chiave di incrocio è l’identificativo catastale dell’unità immobiliare urbana compravenduta.
Ricordiamo che recentemente le Entrate ha pubblicato il rapporto generale con i dati raccolti fino a fine 2018 sul mercato immobiliare nazionale.
I report regionali
Il rialzo delle compravendite di abitazioni osservato a livello nazionale (+6,5%) risulta diffuso, seppure con intensità diverse, in tutte le regioni.
L’Emilia Romagna, che pesa per il 9% sul totale degli scambi del 2018, è la regione che realizza la maggiore crescita: +11,3%.
In Lombardia, regione che da sola rappresenta il 20% degli scambi complessivi, il recupero del numero di abitazioni trasferite è del 6,5%.

Numero di Transazioni Normalizzate (NTN) e intensità del mercato immobiliare (IMI) distinti per regioni
Il tasso di recupero supera il 10% anche per le Marche, dove il numero di scambi rappresenta poco più del 2% del nazionale, ed è pari al 10% in Veneto che detiene una quota di circa il 9%.
Le compravendite di alloggi crescono anche in Sardegna, Toscana e Sicilia con tassi intorno all’8%,

Distribuzione NTN sul territorio nazionale
I rialzi più contenuti si osservano in Calabria e Liguria, poco sopra il 2%; infine il tasso minimo si registra in Valle d’Aosta con +0,9%.
L’unica regione a mostrare una flessione del mercato delle residenze è la Basilicata che perde, nel confronto con il 2017, quasi il 6% degli scambi.
Clicca qui per scaricare i report regionali

Indirizzo articolo: https://biblus.acca.it/report-regione-per-regione-mercato-immobiliare-residenziale-2018/