?Stampa l’articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Aggiornata la classificazione sismica del territorio in Piemonte che sostituisce la n. 65-7656 del 2014. Previsti sei mesi come periodo di transizione per la revisione delle procedure
Sul Bollettino Ufficiale della regione Piemonte n. 4 del 23 gennaio 2020 è stata pubblicata la D.G.R. n. 6-887 del 30 dicembre 2019 “OPCM 3519/2006. Presa d’atto ed approvazione dell’aggiornamento della classificazione sismica del territorio della Regione Piemonte”.
La Delibera prevede:
- l’aggiornamento della classificazione sismica del territorio della Regione Piemonte
- di affidare alla Direzione A18 – Opere Pubbliche, Difesa del suolo, Montagna, Foreste, Protezione Civile, Trasporti e Logistica la costituzione di uno specifico gruppo di lavoro coordinato dal Settore Sismico con il compito di elaborare, entro il termine di 6 mesi, l’aggiornamento delle procedure per la gestione e il controllo delle attività urbanistico-edilizie ai fini della prevenzione del rischio sismico conseguente alla nuova classificazione sismica
- che linee generali di indirizzo per la revisione delle procedure siano i seguenti principi:
- riservare all’azione regionale le attività di controllo delle opere particolarmente significative ai fini della sicurezza sismica e dell’incolumità pubblica, con particolare attenzione a quelle che risultano localizzate nei territori caratterizzati da più elevata pericolosità sismica;
- riordinare le attività per la gestione delle opere ordinarie, anche con il coinvolgimento dei Comuni;
- conservare l’attuale impianto normativo per quanto concerne le attività urbanistiche.
Fino all’aggiornamento delle procedure per la gestione e il controllo delle attività urbanistico-edilizie ai fini della prevenzione del rischio sismico, per la cui predisposizione la dgr n. 6-887 ha fissato un periodo di 6 mesi, continueranno a valere le disposizioni vigenti, stabilite dalla dgr 21 maggio 2014, n. 65-7656.
Da un primo confronto, secondo la nuova zonazione sismica alcune zone, tra cui Torino, passano da zona 4 a 3, mentre ad esempio Cuneo passa a zona 3s: il Sismabonus per alcuni Comuni torna ad essere un’opportunità?
Scarica la Delibera della Regione Piemonte n. 6-887 del 30/12/2019

Indirizzo articolo: http://biblus.acca.it/nuova-classificazione-sismica-regione-piemonte/