Il Piano casa tra gli strumento più efficaci per la ripresa del settore edile
Molte Regioni lo hanno rinnovato per il 2020 o reso definitivo/strutturale
Ricordiamo che il piano casa nasce a seguito della crisi che ha colpito il comparto dell’edilizia, infatti lo Stato, in accordo con le Regioni, ha predisposto una serie di disposizioni volte ad incentivare gli investimenti dei privati per migliorare o implementare le abitazioni esistenti con investimenti mirati a rispondere al fabbisogno abitativo e ridotti rispetto all’acquisto di una nuova casa.
Per maggiori dettagli sul piano casa, su come applicarlo e sui metodi di calcolo, consigliamo la lettura del nostro focus di approfondimento con un esempio pratico.
Di seguito una sintesi, Regione per Regione, della normativa in vigore sul piano casa:
Piano casa 2020 : le proroghe
Tra le Regioni che hanno deciso di prorogare il piano casa fino al 31 dicembre 2020 vi sono:
In Sardegna invece il piano casa è stato prorogato fino al 30 giugno 2020.
Dove è permanente
In molte altre Regioni il piano casa è stato reso strutturale o inglobato in leggi regionali più organiche sul governo del territorio:
Dove non è applicabile
Nelle seguenti Regioni invece il piano casa non è in vigore:
- Emilia Romagna – dove non è stato più rinnovato oramai da anni;
- Lombardia – dove non è stato più rinnovato oramai da anni;
- Provincia autonoma di Trento – non ha mai recepito il piano casa.