?Stampa l’articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Annunciato il nuovo piano pluriennale del MIT per la riqualificazione urbana dei Comuni con situazioni di marginalità economica e sociale importanti
Con la legge di Bilancio 2020, il Governo si appresta a lanciare il piano “Rinascita urbana” il pacchetto di misure pensate per la riqualificazione urbana. E’ previsto, infatti, lo stanziamento di un miliardo di euro per migliorare la qualità dell’abitare: dalla rigenerazione degli edifici, al sostegno alle famiglie in affitto, ai cantieri nei piccoli Comuni.
Come annunciato dal Ministro delle Infrastrutture:
l’ambito d’intervento del piano saranno i Comuni con situazioni di marginalità economica e sociale importanti, degrado edilizio e carenza di servizi, oltre a spazi consistenti e inutilizzati da riqualificare (…) Il piano prevede lo sviluppo di dotazioni urbane e di servizi connessi all’abitare come il primo soccorso, il medio e piccolo commercio, gli spazi collettivi e relazionali; la riconversione di immobili e spazi oggi inutilizzati pubblici e privati; la manutenzione straordinaria; il miglioramento sismico, sostenibilità energetica e innovazione tecnologica con la trasformazione di edifici da tradizionali a intelligenti, fibra ottica e incremento della domotica; il co-house, gli spazi di socializzazione all’interno dei condomini, residenze temporanee destinate a studenti.
Cos’è
“Rinascita urbana” è un programma pluriennale innovativo atto a garantire la rinascita dei centri urbani; punta alla:
- riqualificazione ed incremento dell’edilizia residenziale pubblica e sociale;
- rigenerazione urbana di spazi già costruiti ma in disuso;
- miglioramento dell’accessibilità e della sicurezza dei luoghi urbani;
- avvio di cantieri nei piccoli Comuni.
Stanziamento
Il piano prevede lo stanziamento di 1 miliardo di euro; con il cofinanziamento delle Regioni e la possibilità dell’apporto di risorse private, come quelle di Cassa depositi e prestiti. Il piano sarà comunque cumulabile con le altre misure a favore della casa, come sismabonus ed ecobonus.
Una parte consistente del piano verrà destinata ad agevolare l’accesso all’affitto per le famiglie che si trovano in difficoltà finanziarie.
Beneficiari
L’ambito d’intervento è definito dai Comuni con situazioni di marginalità economica e sociale importanti, degrado edilizio e carenza di servizi, oltre a spazi consistenti e inutilizzati da riqualificare.
Modalità di accesso
E’ possibile accedere alle risorse attraverso un bando pubblico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; la valutazione dei progetti avverrà da parte di una commissione composta da esperti dalla elevata professionalità. Il finanziamento massimo richiesto è di 20 milioni di euro per ciascun progetto.
Servizi connessi
Prevista la realizzazione di servizi connessi all’abitare, quali:
- primo soccorso, spazi collettivi e relazionali, piccolo commercio;
- manutenzione straordinaria;
- adeguamento antisismico, sostenibilità energetica;
- co-housing, residenze per studenti, spazi di socializzazione nei condomini.
Clicca qui per vedere la comunicazione sul sito del Governo

Indirizzo articolo: https://biblus.acca.it/rinascita-urbana-il-governo-stanzia-un-miliardo/