?Stampa l’articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Recepite in lingua italiana due norme UNI che definiscono le caratteristiche del linoleum in rotoli per pavimentazioni e rivestimenti resilienti
L’Ente Italiano di normazione (UNI) ha recepito in lingua italiana, grazie alla commissione Prodotti – processi e sistemi per l’organismo edilizio, due norme sui rivestimenti resilienti: la EN 686 e la EN 687.
Ricordiamo che i pavimenti resilienti (come ad esempio il linoleum) sono una soluzione tecnica, sia per gli spazi pubblici (come le scuole) sia per quelli privati (come le attività commerciali), molto diffusi grazie alla facilità di posa in opera ed alla semplice manutenzione/pulitura.
Il linoleum può essere posto in opera su vari tipi di supporti, le nuove norme UNI riguardano:
- la posa su supporto di schiuma;
- la posa su supporto di agglomerati compositi di sughero.
La UNI EN 686
Il primo documento specifica le caratteristiche del linoleum liscio e decorativo su un supporto di schiuma come rivestimento composto per pavimentazioni, fornito in rotoli.
La norma include, inoltre, un sistema di classificazione basato sull’intensità di utilizzo e i requisiti per l’etichettatura.
Per stimolare il consumatore a operare una scelta informata, il documento comprende un sistema di classificazione basato sull’intensità di utilizzo, che riporta i casi nei quali i rivestimenti resilienti per pavimentazioni forniscono un esito soddisfacente.
Bisogna però tener presente che con il termine “linoleum” è spesso usato erroneamente per indicare una gamma di rivestimenti per pavimentazioni, facendo riferimento ai tipi a base di policloruro di vinile o di gomma. Detti materiali non sono contemplati dal documento.
La UNI EN 687
Il secondo documento specifica le caratteristiche del linoleum liscio e decorativo su un supporto di agglomerati compositi di sughero come rivestimento composto per pavimentazioni, fornito in rotoli.
La norma include un sistema di classificazione basato sull’intensità di utilizzo e i requisiti per la marcatura.
Per linoleum con supporto di agglomerati compositi di sughero s’intende quel prodotto ottenuto mediante calandratura di una miscela omogenea di cemento di linoleum, sughero e/o farina di legno, pigmenti e riempitivo in organico su supporto di agglomerati compositi di sughero.
Tale prodotto viene poi trasformato per assumere la sua forma definitiva mediante un processo di indurimento per ossidazione; i soli legami chimici di reticolamento nel linoleum sono quelli formati durante il processo di ossidazione.
Clicca qui per accedere al portale UNI e scaricare la UNI EN 686:2019
Clicca qui per accedere al portale UNI e scaricare la UNI EN 687:2019

Indirizzo articolo: https://biblus.acca.it/rivestimenti-resilienti-per-pavimentazioni-in-italiano-la-uni-en-686-e-6872019/